Riqualificazione energetica a Seregno, ecco a chi affidarsi

Secondo i dati della Commissione Europea, il 36% delle emissioni di CO2 e il 40% del consumo energetico sono associati all’edilizia, il che rende questo settore il più energivoro e il più emissivo (rispetto ai trasporti e all’industria) a causa delle scarse prestazioni energetiche di entrambi involucri edilizi e impianti. La causa principale risiede nelle caratteristiche degli immobili, oltre il 50% dei quali risalgono a prima degli anni ’70, soprattutto in Italia. La Fonte è il Rapporto Annuale ENEA sull’efficienza energetica, 2019.

Le emissioni degli edifici, inoltre, continuano ad aumentare, mentre si è assistito ad una progressiva riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti e dell’industria, anche grazie ad un’azione decisa da parte dei Paesi impegnati nella transizione energetica.

Per questo motivo, uno dei passi, e forse il passo principale verso la realizzazione di un’economia sostenibile e la decarbonizzazione del sistema europeo, è il miglioramento della qualità dei consumi energetici: ovvero la valorizzazione dell’efficienza energetica degli edifici.

Non senza ragione, quindi, l’obiettivo europeo è un aumento del 32,5% dell’efficienza energetica entro il 2030. Entro il 2050 l’Unione Europea dovrebbe essere vicina alla costruzione di nuovi edifici a emissioni zero. L’Italia ha obiettivi ancora più ambiziosi: il suo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2018 suggerisce infatti una riduzione del 24% dei consumi di energia primaria entro il 2020 (rispetto al 2007) e una riduzione del 43% entro il 2030, ben superiore agli obiettivi europei.

Agire sul “sistema edificio e impianto” significa condurre un’operazione integrata in 3 ambiti principali:

  • contribuire a ridurre i consumi installando sistemi di produzione di energia all’avanguardia;
  • favorire l’utilizzo di fonti energetiche alternative convertendo impianti o realizzando nuovi impianti;
  • effettuando tutti i lavori necessari per rendere l’edificio meno “energivoro”, dalla sostituzione di serramenti e infissi alla coibentazione e all’applicazione di un sistema di cappotto isolante esterno.

Riqualificazione energetica a Seregno

Avere un sistema di energia elettrica che funzioni al meglio e nella maniera più efficiente è diventato, per questi motivi, assolutamente essenziale. Pertanto ti consigliamo di rivolgerti alla riqualificazione energetica a Seregno di Simona Lentini Consulenza Energie Rinnovabili: troverai la soluzione migliore per ottenere il meglio per la tua casa. 

Secondo i dati della Commissione Europea, il 36% delle emissioni di CO2 e il 40% del consumo energetico sono associati all’edilizia, il che rende questo settore il più energivoro e il più emissivo (rispetto ai trasporti e all’industria) a causa delle scarse prestazioni energetiche di entrambi involucri edilizi e impianti. La causa principale risiede nelle caratteristiche degli…