Che cos’è la saldatura nautica?

Hai mai sentito parlare di saldatura marittima? Essa viene eseguita generalmente per costruire o riparare imbarcazioni marine. Come con qualsiasi tipo di saldatura, un saldatore marittimo collega metalli o materie plastiche a livello molecolare, migliorandone la duttilità, la resistenza alla trazione e la durezza in modo che i materiali resistano a pressioni elevate, temperature estreme e altri stress nell’ambiente marino. Cerchi un’azienda specializzata in saldature nautiche a Olbia? Noi ti consigliamo il professionista Claudio Corso!

In che modo la saldatura marittima differisce da altre saldature?

La saldatura marittima mira a produrre giunti a tenuta stagna e a tenuta d’olio. I giunti saldati, al contrario dei giunti rivettati, riducono il peso dell’acciaio e richiedono meno manutenzione rispetto ai giunti rivettati. La tecnologia di saldatura è fondamentale nel settore della costruzione navale per la produzione di superfici lisce dello scafo, riducendo la resistenza dello scafo e il fabbisogno energetico.

Quali sono i tipi saldatura più comuni?

I tipi di saldatura navale più utilizzati sono:

  • Saldatura ad arco: forma un circuito chiuso tra un elettrodo metallico e un alimentatore elettrico. Sollevando l’elettrodo dalla piastra di pochi millimetri, la corrente elettrica crea un arco ad alta temperatura e salta l’intercapedine. Questo scioglie il metallo di base e l’elettrodo e il metallo in modo che si fondano. Questo è il tipo di saldatura più comune utilizzato nella costruzione navale.
  • Saldatura a gas: Un processo di giunzione di metalli in cui le estremità vengono riscaldate alla loro interfaccia con fiamme di gas (ossigeno o acetilene).
  • Saldatura a resistenza: i metalli vengono uniti tramite pressione e corrente passante. Un vantaggio di questo tipo di saldatura è che non sono necessari altri materiali, il che lo rende conveniente. I tipi di saldatura a resistenza sono la saldatura a punti e giunzioni, a proiezione, a bagliore e a rimbalzo.
  • La saldatura ceramica: è un altro metodo che viene sempre più utilizzato nella costruzione navale, principalmente per i gusci della nave. Questa tecnica viene utilizzata anche quando il lato del giunto saldato non è accessibile.

Saldature nautiche a Olbia

Corso Claudio è uno specialista con diversi anni di esperienza e supporta i clienti nelle saldature certificate utilizzando differenti tecniche e metodologie. Per maggiori informazioni, fissa un appuntamento o contattalo telefonicamente!

Hai mai sentito parlare di saldatura marittima? Essa viene eseguita generalmente per costruire o riparare imbarcazioni marine. Come con qualsiasi tipo di saldatura, un saldatore marittimo collega metalli o materie plastiche a livello molecolare, migliorandone la duttilità, la resistenza alla trazione e la durezza in modo che i materiali resistano a pressioni elevate, temperature estreme…