I timori che frenano dall’andare da uno psicologo

Perché si ha paura dello psicologo?

 

Può sembrare irrazionale ma sono diverse le ragioni che spingono le persone ad avere paura di rivolgersi ad uno psicologo nonostante ne sentano il bisogno.

 

Il principale timore è la vergogna legata allo stigma sociale che circonda ancora la salute mentale: si ha paura di essere giudicati deboli o pazzi. Molti temono il pensiero degli altri e il giudizio della famiglia o degli amici.

 

Altri fattori che creano ansia sono la paura di:

 

  • Non essere capiti: il terapeuta potrebbe minimizzare o non cogliere fino in fondo il nostro disagio
  • Non servire a nulla: l’idea che la terapia non possa essere risolutiva per il proprio caso.
  • Perdere il controllo: rivivere alla presenza di uno sconosciuto esperienze traumatiche potrebbe essere intollerabile.
  • Non fidarsi: difficoltà ad aprirsi con una persona non intimamente conosciuta.
  • Affrontare sé stessi: non voler guardare in faccia problemi irrisolti.
  • Non trovare soluzioni: non sapere da dove iniziare per risolvere il proprio malessere.

 

 

Perché superare queste paure e come fare

 

È importante però superare questi timori per almeno tre motivi:

 

  • Uno psicoterapeuta è un professionista che può aiutare ad affrontare sofferenze, crisi ed emozioni in modo costruttivo. Ha le competenze e le strategie per farlo.
  • La salute mentale è importante quanto quella fisica ed è lecito chiedere aiuto se ne sentiamo il bisogno. La parola “pazzo” ha un significato culturale ormai superato.
  • Negare al disagio psichico il supporto di uno specialista può renderlo ancora più doloroso e debilitante nel tempo.

 

 

Per superare le paure iniziali si possono adottare queste strategie:

 

  • Parlarne con persone di fiducia per ridurre l’isolamento.
  • Informarsi sui benefici della terapia e sulle modalità.
  • Scegliere con cura il terapeuta in base alle proprie esigenze.
  • Iniziare gradualmente, ad esempio affrontando problematiche più semplici.
  • Ricordare che la terapia avviene nel rispetto della privacy e della riservatezza.
  • Chiedere al terapeuta rassicurazioni sulle proprie paure iniziali.

 

Per poter iniziare al meglio questo percorso, vi invito per una consulenza psicologica a Fucecchio, ad andare a visitare il sito web di Toscana Shopping dove potrete trovare tutte le informazioni di cui avere bisogno riguardo alla Dottoressa Chiara Falchi.

Perché si ha paura dello psicologo?   Può sembrare irrazionale ma sono diverse le ragioni che spingono le persone ad avere paura di rivolgersi ad uno psicologo nonostante ne sentano il bisogno.   Il principale timore è la vergogna legata allo stigma sociale che circonda ancora la salute mentale: si ha paura di essere giudicati…